Inflazione primo rischio, ma rientrerà (forse)
Corrono i prezzi in Italia e nell’Eurozona, ma la rincorsa sembra perdere slancio. Goldman Sachs si dice ottimista sulla possibilità che i paesi dell’euro evitino la recessione, ma non tutti sono d’accordo con questa visione. Intanto le imprese italiane cercano di rischiare il meno possibile
Inflazione, la guerra delle banche centrali
Dalla Fed alla Banca d’Inghilterra, e ovviamente la Bce, sono partite all’attacco dei prezzi, sperando che anche la geopolitica (si veda l’aggressione russa in Ucraina) possa dare una mano a raffreddare le economie impazzite
La Bce dichiara guerra all’inflazione
Con la promessa di rialzare i tassi a luglio e settembre e mettere fine al quantitative easing, Eurotower dichiara finita l’epoca dei rendimenti bassissimi o negativi. I mercati rispondono negativamente e le incertezze aumentano. Banca d’Italia rivede al ribasso tutte le stime
Esg, a che punto siamo?
In Italia gli emittenti di questi strumenti rappresentano 1,9%, ma anche se questo dato può sembrare piccolo, la dinamica di crescita segue quella globale. Dall’inizio del 2015 al primo trimestre di quest’anno l’offerta è praticamente decuplicata
La ripartenza globale passa per l’Oriente e il sud del mondo
Secondo uno studio di Atradius, i paesi e i settori che offrono maggiori opportunità commerciali nel 2021 sono lontani dall’Europa e sono caratterizzati da forte dinamismo e dalla presenza nei mercati chiave
La dipendenza tra economia e politica
Mai come nei mesi più drammatici della pandemia (tra prima e seconda ondata) gli stimoli fiscali hanno sorretto i mercati. Ma anche la realtà sta contribuendo a dare speranze per una ripresa più solida, una volta arginato il virus con i vaccini e le cure
L’economia globale meglio del previsto
L’aggiornamento del World Economic Outlook presenta le stime, rivedendo al rialzo la media del Pil mondiale. L’Italia nel 2020 passa da un -12,8% a un -10,6%. I dati, però, non considerano gli effetti della seconda ondata della pandemia attualmente in corso
Covid-19: poche certezze per gli investitori
Uno scenario sociale ed economico incerto, caduta libera del pil mondiale, industry prima in crescita e oggi indebolite dalla pandemia: il settore degli investimenti non può contare su un piano B e si attrezza per usare strumenti previsionali
La finanza è pronta per il clima che cambia?
Una nuova ricerca di Bankitalia evidenza il legame tra minacce ambientali, rischi fisici e rischi di transizione da un sistema economico a un altro e mostra che, al momento, il settore finanziario è esposto a potenziali contraccolpi
Il mondo al tempo delle incertezze
Cambiamento climatico, guerre commerciali, rallentamento dell’economia globale: il pianeta, secondo l’ultimo rapporto del Centro Einaudi, si affaccia al nuovo decennio in uno scenario ricco incognite. Intanto in Italia, stretta fra tensioni internazionali e debolezze croniche, il pil va in tilt
Commercio, i nuovi accordi contro il protezionismo
C'è una nuova generazione di contratti commerciali, utilizzati soprattutto dai Paesi dell'Unione Europea, che sfidano dazi e tariffe non solo nell'export di merci ma anche lungo un più ampio spettro di rapporti economici. Insomma, un volano per le imprese italiane
Industria, 2019 flat ma prospettive incoraggianti
Mentre i settori automotive e metallurgico continuano a soffrire e a pesare sul giro d’affari della manifattura italiana, nel prossimo biennio Intesa Sanpaolo e Prometeia prevedono "una progressiva accelerazione"