Tra Stati Uniti ed Europa c’è sempre la Cina
Una delle sfide della nuova amministrazione di Joe Biden sarà rinsaldare le relazioni con l’Europa, cercando di schierarla con Washington contro Pechino, in una battaglia, più diplomatica ma non meno decisa, per il controllo dell’economia mondiale. Molto dipenderà dall’esito della guerra commerciale, di colpo divenuta così anacronistica
Turchia, una protagonista con l’economia che arranca
Il paese è afflitto da un’inflazione galoppante che sta generando un diffuso malcontento tra la popolazione. In questo contesto, il presidente Erdoğan ha “silurato” il banchiere centrale
L’asse economico mondiale si sposta in Asia
A metà novembre 15 Paesi asiatici e oceanici hanno siglato il Rcep, il più grande patto commerciale al mondo, che vale il 30% dell’economia e della popolazione globale e coinvolgerà 2,2 miliardi di consumatori. Ecco quali scenari apre, secondo l’analisi dell’Ispi
Il Covid preoccupa anche nella ricca Germania
Secondo una ricerca, l’86% dei tedeschi teme la pandemia, anche più che nella prima ondata. Tuttavia la maggioranza degli intervistati afferma che il proprio reddito non ha subito variazioni
Goldman Sachs, le previsioni per l’economia europea nel 2020
Secondo le stime, il Pil dell’eurozona potrebbe contrarsi del 7,2%, quello italiano dell’8,7%
I mercati hanno il Covid-19 ma sono asintomatici
Gli strumenti finanziari hanno fornito finanziamenti record alle Pmi dell’Unione nei primi sei mesi di quest’anno. Una buona notizia che però non può far stare tranquilli. Le imprese sono ancora troppo dipendenti dai prestiti bancari e le famiglie non sanno dove investire i propri risparmi che, quindi, perdono di valore
2020, il Cile archivia quel che restava di Pinochet
Nel referendum dello scorso 25 ottobre quasi l’80% degli elettori ha votato a favore di una nuova costituzione, mandando in soffitta quella ereditata dalla dittatura. Dopo mesi di fortissime proteste e tensioni sociali, il paese può scrivere un nuovo inizio
Il petrolio sta perdendo il suo appeal
Mentre la crisi del Covid si è abbattuta sui consumi deprimendo la domanda, l’Opec ammette che la domanda mondiale potrebbe raggiungere il suo picco molto presto: tra vent’anni
Nagorno-Karabakh, una miccia accesa sulle rotte dell’energia
Nuovi venti di guerra nel Caucaso, in un conflitto tra Armenia e Azerbaijan che va avanti a intermittenza dal 1988. E che ora vede contrapposte nuovamente Turchia e Russia, così come già avvenuto in Siria e in Libia
Accordo Israele-Eau-Bahrein: cosa cambia in Medioriente
L’intesa siglata a Washington il 15 settembre, con la regia di Donald Trump, salda l’alleanza in chiave anti-Iran, spiega un’analisi dell’Ispi
Italia-Libia, equilibri politici e interessi economici
La visita a Tripoli del ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, punta a rinsaldare un rapporto (e un’influenza) capace di trovare soluzioni a grandi questioni come pace, migranti e costruzione di nuove infrastrutture
Triplicato il numero di milionari nel mondo
Lo sostiene l’ultimo report Global Wealth 2020 di Bcg. In Italia, nona al mondo per ricchezza finanziaria, i paperoni (con un patrimonio ultramilionario) sono 400mila