Verso la quota 100
L’Inps adegua il suo simulatore di pensione, accogliendo le novità del ventilato superamento della legge Fornero. Che intanto continua a suscitare perplessità: l’Upb stima un taglio fino al 30% dell’assegno previdenziale, mentre per l’Fmi la misura impatterà sulle generazioni più giovani
Pensioni, una riforma impossibile?
Il superamento della legge Fornero è uno dei punti principali del programma di Governo. Le proposte non mancano, a cominciare dal ventilato ritorno alla quota 100, ma restano dubbi sulla tenuta del sistema: secondo un recente scenario elaborato dall’Ufficio parlamentare di bilancio, nel 2040 la spesa previdenziale coprirà il 20,5% del Pil
La pensione ai tempi di gig economy e immigrazione
La relazione annuale dell’Inps accende un faro su economia dei lavoretti e flussi migratori, temi non secondari che incideranno sulla sostenibilità (o meno) dell’assetto previdenziale nel lungo termine
Covip, sempre più italiani con la pensione di scorta
Secondo la commissione di vigilanza sui fondi pensioni, nel 2017 si sono contati più di 7,6 milioni di iscritti a forme di previdenza complementare: dato in rialzo, ma pesano disuguaglianze e contributi spesso solo virtuali
Uno sguardo alla Ltc
Al via InnovaCAre, uno studio multidisciplinare, che sarà condotto dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università Vita-Salute San Raffaele, per trovare risposte al progressivo invecchiamento della popolazione
Calano le pensioni private, ma cresce la spesa
A gennaio 2018 la spesa complessiva Inps raggiunge i 200,5 miliardi di euro, con un incremento dell’1,57% sul 2017. Pesa il boom delle pensioni anticipate
Pensioni: italiani bocciati
Secondo un’indagine di State Street Global Advisors, la conoscenza del sistema pensionistico resta ancora scarsa nel nostro Paese
Fondi pensione, aumentano gli iscritti
Secondo i numeri della Covip, le adesioni sfondano il muro degli otto milioni
La pensione dei professionisti
L’Adepp fotografa il settore delle casse professionali: crescono gli iscritti, ma non mancano i rischi
Sempre più iscritti a fondi pensione
Adesioni a quota 2,67 milioni, in rialzo del 12,7% negli ultimi tre anni
Puntare sul welfare integrato
Prevenzione, protezione e risparmio previdenziale: tante componenti che, a detta degli esperti, devono iniziare a essere affrontate in maniera complessiva
Polizze dormienti, istruzioni per l’uso
Dall’Ivass, una serie di consigli utili per arginare il fenomeno delle soluzioni vita sottoscritte e mai più riscosse. Ed evitare così che soldi dovuti finiscano nelle casse dello Stato