Cresce la filiera del credito
L’Italia è il secondo paese più attivo nel supply chain finance in Europa, con un mercato potenziale che vale 530 miliardi di euro. Si fanno strada le partnership miste che coinvolgono anche imprese tecnologiche
Da Quota100 l’opportunità di cambiare la PA
Potrebbero essere oltre 500mila i dipendenti pubblici che entro 4 anni andranno in pensione, sostituiti da gente più giovane e più formata. È l’occasione per rivedere anche altri aspetti della pubblica amministrazione in chiave di una maggiore efficienza
Linee guida per l’etica dell’IA
L’Unione Europea ha pubblicato le prime linee guida per lo sviluppo e l’utilizzo sicuro dell’intelligenza artificiale, redatte da un team di esperti. Si apre una fase di test i cui risultati potranno essere condivisi tramite un sondaggio online attivo da giugno
Imprese, in Italia durano 12 anni
In un rapporto di Unioncamere, sono poche le aziende italiane che raggiungono e superano la maggiore età. In agricoltura le più longeve, mentre hanno vita breve quelle legate al turismo. Intanto, certifica Istat, la fiducia cala ancora
Turismo in salute, ma non ci si può fermare
Come va il turismo italiano e straniero in Italia. Quali accordi si stanno stringendo per aprire le nuove opportunità offerte dal turismo cinese in arrivo nel nostro Paese
Agricoltura, Italia in affanno
Il settore necessita di una costante attenzione istituzionale in termini normativi, di investimenti e di ricerca scientifica per colmare il gap con il resto dei Paesi europei. Le evidenze delle criticità da risolvere nel nostro Paese secondo l’analisi di Nomisma
Quanto conta oggi l’export online
Crescono le esportazioni italiane sul mercato digitale, in particolare verso Europa e Usa, mentre è più complesso affrontare il sistema cinese. Il salto di qualità trova ancora impreparate le Pmi, alle prese con la necessità di strutturare i canali necessari
Innovazione, parte il fondo da un miliardo di euro
Sarà gestito da Cassa depositi e prestiti e attraverso una cabina di regia che ha l'obiettivo di riunire e moltiplicare risorse pubbliche e private
Generazione Z, una risorsa per le aziende
Quali sono i cinque ambiti fondamentali su cui dovranno concentrarsi le aziende per attrarre i talenti degli oltre due miliardi di giovani nativi digitali della Generazione Z. Che entro il 2025 rappresenteranno il 30% della forza lavoro total
Insolvenze e fallimenti dietro una Brexit senza accordo
L'ipotesi di un addio del Regno Unito all'Unione Europea aumenta il rischio di credito commerciale per quelle aziende che esportano tanto Oltremanica. L'Italia è però tra le economie meno esposte
Dalla finanza al sociale: l’esperienza di Intesa Sanpaolo
Il gruppo guidato da Carlo Messina rinnova il proprio impegno nella crescita sociale e culturale dell’Italia: in cantiere iniziative per la formazione dei giovani e per l’accesso al credito delle categorie più svantaggiate
Una poltrona in ufficio
Il lavoro agile sta ridisegnando il sistema di relazioni umane all’interno delle aziende. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei propri dipendenti, con interessanti impatti sulla riduzione dei costi di gestione degli immobili. Ecco perché lo smart working conviene soprattutto agli imprenditori, a partire dalle imprese di grandi dimensioni