Italia fragile, occorre fare di più
In un Paese dove il 91% dei comuni è a rischio idrogeologico e si spende sette miliardi di euro l’anno per i danni da catastrofi naturali, la collaborazione tra gli enti pubblici e i privati è sempre più d’attualità. Quale la strategia giusta per proteggere il patrimonio naturale, umano e culturale italiano?
Il 2018 è il quarto anno più caldo mai registrato
Nell’anno appena concluso, le temperature globali hanno superato di oltre un grado la media registrata negli ultimi decenni dell’Ottocento
Clima da incubo, tre gradi in più entro il 2100
È l’allarme lanciato dal consorzio di ricerca Climate Action Tracker alla Cop24 di Katowice
Lo smog fa sette milioni di morti
Nei giorni della conferenza sul clima di Katowice, l’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme sulle vittime di quello che era stato definito “il killer invisibile”
Se il clima uccide il made in Italy
Coldiretti lancia l’allarme: la produzione e la raccolta degli ingredienti base della dieta mediterranea, come grano, pomodoro e olio (ma anche il miele) stanno soffrendo le temperature alte e gli eventi estremi. Con conseguenze su produttori e consumatori
Rischio idrogeologico, si salva solo il 9% dei comuni
Frane e alluvioni minacciano sette milioni di persone in Italia. È il quadro allarmante tracciato dall’Ispra che ha aggiornato i dati del 2015. Non solo edifici civili, in pericolo ci sono anche aziende e l’inestimabile valore del patrimonio culturale
Clima, l’estate italiana è più lunga
L’Istat ha aggiornato le serie storiche dei dati meteo-climatici in 21 capoluoghi italiani. Il risultato non lascia dubbi sui cambiamenti in corso nel Paese: tra il 2002 e il 2016 le città italiane sono più calde di un grado rispetto al 1971-2000. Così la bella stagione guadagna più di due settimane
Roma, nel sottosuolo non solo catacombe
Secondo la competente Autorità di distretto idrografico nell’Urbe ci sarebbero 32 kmq di gallerie e cavità Secondo la competente Autorità di distretto idrografico nell’Urbe ci sarebbero 32 kmq di gallerie e cavità sotterranee a rischio voragine
Satelliti in caduta libera sulla terra
Piovono polpette. Anzi no, satelliti. Non è un nuovo film a cartoni animati e non è la prima volta che se ne sente parlare ormai: i satelliti cadono. E cadono sulla Terra. Il rischio che atterrino sulle nostre città e sulle nostre teste comincia a non apparire un evento così remoto, anche se i responsabili dei programmi spaziali fanno di tutto per limitare i danni e la paura. Ma come possiamo proteggerci e proteggere le nostre proprietà?
Il cambiamento climatico entra in azienda
Una ricerca di Dnv su 1200 clienti ha analizzato l’approccio verso il climate change e gli strumenti adottati per aumentare la resilienza dell’impresa. Cresce la sensibilità al rischio, che coinvolge l’intera catena del valore, ma le forme di adattamento aspettano spesso norme e incentivi
Rischio siccità per l’agricoltura
Secondo l’Anbi, precipitazioni in calo del 31% in questo inizio di 2018: possibili ricadute economiche e ambientali
Assicurazione per la casa, c’è una guida dedicata agli italiani
Aiba e Forum Ania-Consumatori provano a rompere il muro della sottoassicurazione in Italia. Lo fanno con una guida pubblicata on line, per spiegare i vantaggi che le polizze offrono alle famiglie