Legambiente, ecco le vittime del cambiamento climatico
Secondo un rapporto dell’associazione, ben 32 persone sono morte nel 2018 a seguito di 148 eventi estremi che si sono abbattuti sul nostro Paese
I criminali diventano terroristi
Sembrava quasi che il terrorismo islamico fosse diventato un ricordo, ma l’attentato di Strasburgo ha fatto ripiombare l’Europa nell’incubo delle stragi. Dalle modalità di reclutamento dei militanti arriva un allarme che richiama a un più alto livello di attenzione e di contrasto al fenomeno
Clima da incubo, tre gradi in più entro il 2100
È l’allarme lanciato dal consorzio di ricerca Climate Action Tracker alla Cop24 di Katowice
Aumentano i danni ambientali, ma anche le indagini
Tra il 2017 e il 2018, sono stati registrati dall'Ispra 217 casi di procedimenti (giudiziali e non) riguardanti illeciti ed ecoreati: dalla gestione dei rifiuti alle violazioni riguardanti edilizia e paesaggio
Lo smog fa sette milioni di morti
Nei giorni della conferenza sul clima di Katowice, l’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme sulle vittime di quello che era stato definito “il killer invisibile”
Clima, prevenire ma anche adattarsi
I modelli climatici ci mostrano scenari complessi, difficili da prevedere con sicurezza. Dalla delocalizzazione della produzione industriale alle politiche nazionali di tutela dell'ambiente: tutto concorre all'innalzamento delle temperature
Lo smog annebbia la mente
Secondo uno studio pubblicato su Pnas, l’esposizione all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità cognitive e aumenta il rischio di demenza
Crollo in chiesa: inspiegabile, forse
Difficile spiegare quanto accaduto al tetto di San Giuseppe dei Falegnami a Roma: i lavori sarebbero stati fatti (bene) appena due anni fa. Ma c’è chi denuncia mancanza di manutenzione
Se il clima uccide il made in Italy
Coldiretti lancia l’allarme: la produzione e la raccolta degli ingredienti base della dieta mediterranea, come grano, pomodoro e olio (ma anche il miele) stanno soffrendo le temperature alte e gli eventi estremi. Con conseguenze su produttori e consumatori
Rischio idrogeologico, si salva solo il 9% dei comuni
Frane e alluvioni minacciano sette milioni di persone in Italia. È il quadro allarmante tracciato dall’Ispra che ha aggiornato i dati del 2015. Non solo edifici civili, in pericolo ci sono anche aziende e l’inestimabile valore del patrimonio culturale
Cyber risk, necessario un approccio olistico al problema
Siamo condannati a convivere con continue minacce alla nostra sicurezza? Oppure accetteremo uno stato di permanente conflittualità su internet e su reti sempre meno libere? Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta durante la conferenza organizzata dall’Osservatorio sulla Cyber Security di Ispi e Leonardo
Clima, l’estate italiana è più lunga
L’Istat ha aggiornato le serie storiche dei dati meteo-climatici in 21 capoluoghi italiani. Il risultato non lascia dubbi sui cambiamenti in corso nel Paese: tra il 2002 e il 2016 le città italiane sono più calde di un grado rispetto al 1971-2000. Così la bella stagione guadagna più di due settimane