fare-impresa-oggi-e-i-suoi-rischi

Fare impresa oggi e i suoi rischi

Lo sviluppo del business richiede la capacità di prevedere il futuro per continuare a crescere: ma il periodo di salto tecnologico che stiamo vivendo proietta le aziende verso un panorama incerto, perché privo delle basi dell’esperienza passata

Cosa significa oggi fare impresa? Significa riappropriarsi dell’imprenditorialità originaria in un mondo in evoluzione rapida e poco prevedibile. Le tecnologie, lo sappiamo, non sono né positive né negative in se stesse, ma non sono nemmeno neutre. Diagnosticare in anticipo quali sono i cambiamenti in atto e, soprattutto, le nuove possibilità che si spalancano all’impresa diviene l’elemento più critico. Come fare? Sembra opportuno tornare a pensare alle risorse fondamentali, ovvero, al capitale non meno che al lavoro, come a valori e come i veri fini stessi. Come ormai avvenuto per la natura (terra), anch’essi non possono più essere trattati come due merci create per essere vendute e comprate in un mercato: il capitale è idea innovativa imprenditoriale (oltre che moneta) e il lavoro è attività trasformativa; due forme della creatività umana.

La lungimiranza dell’impresa
Un’impresa, in effetti, non è altro che un trasformatore di risorse in risposte a domande sempre più spesso ancora inespresse. Al crescere della velocità del cambiamento dello scenario in cui opera, l’impresa deve ampliare la visione e spingersi progressivamente più lontano dal luogo e dal momento nel quale i suoi risultati vengono misurati: deve riuscire a spingere il suo sguardo sempre più lontano perché è ormai chiaramente lo shortermismo che impedisce il pieno dispiegarsi delle potenzialità che risiedono in un’azienda.
L’azienda che corre verso il suo futuro, però, si trova un po’ come quando guidiamo un’auto a velocità sostenuta: il nostro cervello spontaneamente tralascia la visione laterale e si concentra su una ristretta zona frontale, aumentando il rischio di incidenti per l’arrivo improvviso di un ostacolo in moto. Si chiama effetto tunnel, perché sembra di essere in una galleria, ma non lo si è. Può scattare anche la sindrome della rana bollita: al peggioramento delle condizioni in cui opera, aumenta un po’ il disagio all’interno, si alleggeriscono i carichi, magari si fanno dei sacrifici, ma contemporaneamente diminuiscono le risorse che si possono mobilitare e sempre più difficilmente lo si può fare. Ampliare l’orizzonte laterale e frontale si può fare, uscendo dalla metafora del tunnel, cominciando a ricostruire come si è arrivati dove si è. E allora, così come la pratica ci àncora nel presente facendoci stare con i piedi per terra, così la teoria, lo sguardo che ci consente di fare un passo indietro per prendere una rincorsa ci fa riguadagnare visione e riconfigurare l’arena nella quale si opera. D’altronde, si sa che non c’è nulla di più pratico di una buona teoria. Di una buona teoria, ovviamente. In effetti bisogna tornare a riflettere sulle due malattie di cui soffre la nostra visione dell’innovazione: una presbiopia verso il passato e una miopia verso il futuro.

Il nuovo non è meglio, è diverso

Qualcuno di noi, ma anche ciascuno di noi in qualche ambito, si abbarbica al passato, alle pratiche abituali, al modo con il quale abbiamo lavorato finora, guardandole da lontano, vedendone solo i pregi, gli aspetti positivi o ineluttabili, pensando di saper fare solo quel che abbiamo finora effettivamente fatto e perdendo di vista tutto il resto, i difetti o la caducità delle nostre abitudini, visto che la rimozione in noi ha la forma di un istinto di sopravvivenza. Si chiama coazione a ripetere. Il futuro è, allora, visto pieno d’incertezze, perché quel che abbiamo ottenuto lo sentiamo anche inconsciamente a rischio. Ed eccoci, dunque, tornare a temere il futuro, il mutamento, proprio come era per gli antichi. Così facendo siamo alla chiusura di un cerchio epocale: dobbiamo riscoprire lo spirito della modernità. Ma non dobbiamo farlo ingenuamente.

Qualcun altro di noi, ma anche ciascuno in qualche altro ambito, infatti, getta semplicemente il cuore oltre l’ostacolo, inizia a vivere il futuro imminente ignorando gli effetti che potrebbero sorgere in un futuro più lontano, nell’illusione che nuovo sia anche meglio, mentre è invece solo differente. Bisogna dunque capire come questo nuovo potrebbe essere, per governarlo.

Il rischio di interpretare il futuro
Il rischio duplice, insomma, è quello di ripiegare su pratiche del tempo che furono, divenute anacronistiche, oppure su pratiche del tempo che potrebbe essere, ma che, poiché ancora non sono, sono lette solo alla luce dell’utopia o della distopia. Ma c’è anche un altro rischio. È il rischio di non renderci conto che i modi con i quali operiamo, i metodi che applichiamo e le tecniche che introduciamo non sono, di per sé, né positivi né negativi: dipende. E già per questo bisogna esaminarli, studiarli. Purtroppo, però, ma forse per fortuna, non sono nemmeno neutri: è dunque sugli effetti indotti spesso in modo automatico che bisogna riflettere. Bisogna comprendere questi automatismi rilanciando, perciò, la tecnologia come arma per governare le tecniche e non farcene governare. La nostra organizzazione, insomma, deve apprendere come comprendere e come prevedere. Sono sfide culturali divenute ormai cruciali.