Hacker, attacco alla scuola
L'attacco ransomware ai registri elettronici di Axios Italia ha riportato alla ribalta il grande tema della sicurezza informatica delle istituzioni pubbliche: uffici, ospedali e, come visto, scuole sono ormai nel mirino dei criminali del web. E per il ministro Vittorio Colao, il 95% della pubblica amministrazione non è pronta
Cyber security, la Francia corre ai ripari
Il presidente Emmanuel Macron, dopo alcuni attacchi informatici di grave entità, ha annunciato una serie di investimenti in sicurezza informatica per imprese e pubblica amministrazione: 500 milioni di euro per spingere il mercato verso un giro d'affari di 25 miliardi di euro entro il 2025. Eppure potrebbe non essere sufficiente
Il settore finance nel mirino degli hacker
A caccia delle prede più grosse tra le aziende italiane, in sei mesi gli attacchi informatici nel comparto finanziario sono cresciuti del 143%. L’obiettivo è richiedere riscatti a volte anche milionari
Attacchi informatici, ospedali nel mirino
Le strutture sanitarie di tutto il mondo diventano sempre più obiettivo dei criminali informatici: fra settembre e ottobre gli attacchi ransomware contro gli ospedali degli Stati Uniti sono cresciuti del 71%. Ed è probabile che episodi di questo tipo aumentino ancora in futuro
Il coronavirus spinge il cyber risk
Secondo l'ultimo rapporto del Clusit, la pandemia di Covid-19 avrebbe creato le condizioni ideali per alimentare le attività illecite dei criminali del web: nel primo semestre dell'anno si sarebbero verificati ben 119 attacchi informatici legati all'emergenza sanitaria
Ransomware, anche pagare è un rischio
Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti mette in guardia i professionisti del cyber risk: pagare il riscatto per la liberazione dei dati informatici, come previsto da alcune polizze, può costituire una violazione della normativa sul riciclaggio di denaro e comportare sanzioni
Ransomware, la minaccia cresce
La morte di una donna a seguito di un attacco informatico alimenta la preoccupazione verso il fenomeno del cyber risk. L'emergenza coronavirus ha ulteriormente allargato lo scenario di rischio, ponendo sotto pressione imprese e organizzazioni
Un mese dedicato alla sicurezza informatica
Arriva anche in Italia, attraverso Clusit, la campagna dell’Unione Europea “European Cyber Security Month”. Il mese di ottobre vedrà una serie di eventi dedicati ai temi della cyber security raccolti sotto il titolo “Prima di cliccare, pensaci”
Le app Covid-19 trattano veramente dati anonimi?
Di fronte all’opportunità di utilizzare applicazioni per tracciare la diffusione del virus molti hanno fatto un richiamo alla privacy e alla verifica che le informazioni raccolte non possano essere in alcun modo riconducibili al titolare
Difendersi dai libri di testo
Il download di manuali scolastici o universitari da siti non verificati può celare la presenza di malware molto pericolosi che si installano nei dispositivi
La cyber-sicurezza diventa legge
Il provvedimento, approvato in via definitiva alla Camera, istituisce il Perimetro della sicurezza cibernetica nazionale. Golden power anche sul 5G
L’hacker punta a luce e gas
L’applicazione dell’internet of things anche nei più diffusi apparati domestici desta l’interesse dei pirati informatici, che possono agire bloccando i servizi per chiedere un riscatto ai gestori o appoggiare sui dispositivi dei network vpn