l-inverno-piu-caldo-di-sempre-in-europa

L’inverno più caldo di sempre in Europa

Lo scorso febbraio ha registrato temperature di 3,9 gradi superiori alla media storica. Una tendenza che vede stabilire costantemente nuovi record di calore: secondo l’Omm, il 2019 è il secondo anno più caldo ma registrato dagli anni ‘80

L’inverno appena concluso è stato infatti il più caldo di sempre sull’Europa, da quando si effettuano le misurazioni. Con 3,4 gradi in più rispetto alla media del periodo di riferimento, il trentennio 1981-2010. Un valore ben superiore anche all’anomalia globale, di 0,8 gradi. È quanto emerge da un’analisi realizzata dal Copernicus Climate Change Service (C3S), progetto nato su iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della Commissione Ue. Il centro studi elabora miliardi di dati provenienti dalle misurazioni satellitari ma anche di terra tramite navi, aerei e stazioni meteorologiche dislocate in tutto il mondo. Secondo lo studio, la temperatura media della stagione appena conclusa è stata quasi 1,4 gradi più alta rispetto al precedente inverno più caldo, il 2015/16.

Un febbraio da record

Il mese più caldo, spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, è stato quello di febbraio, con un’anomalia termica di +3,9 gradi sopra la media. “Le temperature sono risultate sopra la media su quasi tutto il Vecchio Continente – aggiunge – a tratti sotto media solamente su Isole Britanniche, Francia atlantica e Penisola Iberica. Questo a causa di un vortice polare estremamente forte sul Polo Nord, che ha alimentato frequenti tempeste atlantiche sul Nord Europa, esponendo inoltre il comparto europeo centro-meridionale a venti spesso molto miti. Questi venti hanno invaso con frequenza anche zone solitamente esposte ai venti artici o siberiani, come Russia e Scandinavia, dove di fatto si sono evidenziate le anomalie termiche più pesanti”. Ferrara rileva che il vero inverno in Italia c’è stato solamente nelle ultime due settimane di marzo. “E l’inverno – prosegue il meteorologo – è invece stato totalmente assente per gran parte del suo trimestre di competenza, ovvero dicembre-gennaio-febbraio”.

Una tendenza allarmante

Le conclusioni del centro Copernicus sono in linea con quanto già affermato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), che a gennaio aveva evidenziato che il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato a livello planetario dopo il 2016. Inoltre, secondo l’analisi consolidata dei principali set di dati internazionali, le temperature medie per i periodi di cinque anni (2015-2019) e decennale (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni '80 ogni decennio è stato più caldo di quello precedente. Si prevede che questa tendenza continuerà a causa dei livelli record di gas serra che intrappolano il calore nell'atmosfera.
La temperatura globale annuale nel 2019 è stata più calda di 1,1°C rispetto alla media del 1850-1900, utilizzata per rappresentare le condizioni preindustriali. Il 2016 rimane l'anno più caldo mai registrato a causa della combinazione di un evento molto forte di El Niño, che ha un impatto sul riscaldamento e dei cambiamenti climatici a lungo termine. “La temperatura globale media è aumentata di circa 1,1°C dall’era preindustriale e il contenuto di calore degli oceani è a livelli record”, ha spiegato il segretario generale dell’Omm, Petteri Taalas, secondo il quale “sul percorso attuale delle emissioni di anidride carbonica, stiamo andando verso un aumento della temperatura da 3 a 5 gradi entro la fine del secolo”. Le temperature sono solo una parte della storia. L’anno e il decennio passati sono stati caratterizzati dalla ritirata del ghiaccio, record dei livelli del mare, aumento del calore e dell'acidificazione degli oceani e condizioni meteorologiche estreme. Questi si sono combinati per avere importanti impatti sulla salute e sul benessere sia dell'uomo che dell'ambiente.
Secondo Taalas il 2020 “è iniziato da dove il 2019 si è interrotto, con eventi meteorologici e climatici di grande impatto. L’Australia ha registrato il suo anno più caldo e secco in assoluto nel 2019, ponendo le basi per gli enormi incendi boschivi che sono stati così devastanti per le persone e le proprietà, la fauna selvatica, gli ecosistemi e l'ambiente. Sfortunatamente – ha concluso l’esperto – prevediamo un clima molto estremo per tutto il 2020 e per i prossimi decenni, alimentato da livelli record di gas serra che intrappolano il calore nell'atmosfera”.