Quota 102, bacchettata della Commissione Europea
Il regime transitorio varato dal Governo finisce nel mirino dell’esecutivo comunitario: nel suo ultimo Country Report dedicato all’Italia, l’organo guidato da Ursula von der Leyen prevede un sensibile aumento della spesa pensionistica. Bocciati anche “opzione donna” e lo stop all’adeguamento dell’età di pensionamento fino al 2025
Un sistema di prevenzione dai rischi ambientali e climatici
Istituito ufficialmente un nuovo organismo che si propone di migliorare le strategie del Servizio sanitario nazionale nella gestione e nella cura delle patologie associate a fattori ambientali e climatici
Inps, il conto delle pensioni
Quasi 18 milioni di prestazioni, 1,3 milioni quelle liquidate lo scorso anno. La spesa complessiva dell’istituto ammonta a più di 218 miliardi di euro: l’importo medio dei trattamenti di vecchiaia si attesta a 1.285 euro al mese, ma più della metà degli assegni previdenziali non va oltre la soglia dei 750 euro
Pensioni, nessun adeguamento dell'età fino al 2025
Un circolare dell'Inps blocca i requisiti anagrafici di pensionamento per i prossimi due anni: fino alla fine del 2024, si potrà abbandonare il mondo del lavoro con 67 anni di età
PensAMI, il portale per la futura pensione
L’applicativo, disponibile sul sito dell’Inps, consente all’utente di visualizzare gli scenari pensionistici che gli si prospettano davanti
Ocse, in pensione a 71 anni
È il traguardo a cui potrà aspirare, secondo un rapporto dell’istituto, chi inizia adesso a lavorare in Italia. Sarà una delle soglie più alte al mondo, eppure la spesa pensionistica continuerà a mettere sotto pressione le finanze dello Stato
Pandemia: cosa abbiamo imparato sul SSN
Cergas Sda Bocconi e Università di Firenze analizzano la sanità prima del Covid e durante la pandemia, e su questa base hanno creato un’agenda delle priorità per il futuro delle politiche sanitarie. Le esperienze positive sono best-practice da rendere strutturali per un servizio più efficiente e integrato sul territorio
Pensioni, verso quota 102
Il Governo è orientato a varare un regime transitorio che consentirebbe ai lavoratori di andare in pensione con 64 anni di età e 38 anni di contributi. Confermate ape social e opzione donna, ma i sindacati chiedono uno sforzo in più
Fondi pensione, attenzione alla riforma fiscale
L’indagine conoscitiva delle commissioni parlamentari propone modifiche alla tassazione degli strumenti di previdenza complementare: via il sistema ETT e introduzione di un regime che tassa unicamente la prestazione finale. Le voci critiche, però non mancano
Quota 100, anche l’Ocse chiede lo stop
Nel mirino finiscono anche opzione donna e pensioni di reversibilità: solo così, secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione, sarà possibile contenere la spesa pensionistica e ridurre il peso del debito pubblico
Medicina digitale, boom dopo il coronavirus
L'ultima edizione dell'osservatorio sull'innovazione digitale in sanità fotografa la crescita della telemedicina nei mesi della pandemia: +20% durante l'emergenza sanitaria. Medici e pazienti sperano ora che il ricorso a questi strumenti possa proseguire anche in futuro
Covid-19, le vittime sono almeno il triplo di quelle ufficiali
Secondo l'ultimo rapporto annuale dell'Oms, il coronavirus è diventato una delle principali cause di morte: all'inizio di maggio i decessi legati alla pandemia erano oltre la soglia dei tre milioni. E il conteggio potrebbe essere molto sottostimato