Difendersi dai libri di testo
Il download di manuali scolastici o universitari da siti non verificati può celare la presenza di malware molto pericolosi che si installano nei dispositivi
La cyber-sicurezza diventa legge
Il provvedimento, approvato in via definitiva alla Camera, istituisce il Perimetro della sicurezza cibernetica nazionale. Golden power anche sul 5G
L’hacker punta a luce e gas
L’applicazione dell’internet of things anche nei più diffusi apparati domestici desta l’interesse dei pirati informatici, che possono agire bloccando i servizi per chiedere un riscatto ai gestori o appoggiare sui dispositivi dei network vpn
Cybercrime, impatto sempre più alto sulle nostre vite
Attacchi cyber in aumento dell’8,3% rispetto al primo semestre del 2018. Sanità e Gdo i settori più colpiti dagli hacker. Phishing e social engineering a +104,8%
iPhone, il più grande attacco hacker di sempre
Bastava entrare in certi siti per finire nel mirino di criminali informatici che sfruttavano alcune falle di sicurezza per installare malware e accedere a contenuti sensibili come password, geolocalizzazioni, messaggi e foto
Come gli hacker guadagnano con i dati
Ogni informazione trafugata può fruttare centinaia di dollari. I criminali le pescano ovunque: nelle banche dati sanitarie, ai desk degli aeroporti o persino dai calendari degli smartphone. Ecco come le sfruttano
La mano degli hacker sulle libere elezioni
Un’analisi dell’israeliana Check point software, specializzata in sicurezza informatica, rivela che gli appuntamenti elettorali sono entrati sempre più nel mirino dei criminali informatici, diventando l’arma più potente per attaccare una nazione
Come difendersi dai cybercriminali
Quasi il 60 per cento delle minacce informatiche sfrutta un dominio comune e la maggior parte dei botnet fa leva su un’infrastruttura già esistente. Ecco cosa rivela il Report Threat Landscape di Fortinet sulla cybersecurity
Attenzione al manager stanco
Secondo il Data Breach Investigations Report 2019 di Verizon, i dirigenti di alto livello sono il principale bersaglio dei crimini cyber: si punta su un target che detiene informazioni sensibili e spesso è disattento nell’uso dei sistemi informatici
Di cosa parliamo quando parliamo di cyber risk
I casi di furti miliardari ai danni di importanti istituzioni finanziarie internazionali dimostrano che è urgente affrontare il tema del rischio informatico per quello che è: non un problema di tecnologia, ma un argomento molto più vasto
Una minaccia che viene dal cielo: i mini-droni
L’entità del danno economico causato dall’intrusione di piccoli droni nello spazio aereo di Londra Gatwick ammonta a 25 milioni di euro. Un evento che ha costretto le autorità a ripensare i sistemi di sicurezza pubblica per far fronte ad una nuova emergenza
Cyberwarfare, nel mirino finiscono le infrastrutture
Secondo un rapporto dell’intelligence statunitense, Cina e Russia avrebbero i mezzi e le competenze per far partire un attacco informatico su vasta scala in grado di danneggiare infrastrutture come condutture del gas o reti elettriche