Al via il Nuovo Bauhaus Europeo
Uno spazio di sperimentazione, dove s’incontrano le arti e le tecnologie, per progettare spazi nuovi all’insegna del design e dell’inclusività. Il progetto, lanciato dalla Commissione Europea, è un ambizioso think-tank diffuso che mira anche a risvegliare l’Europa nel momento più difficile della sua storia recente
Covid-19, un moltiplicatore di disuguaglianze
Secondo l’ultimo report WeWorld Index, la pandemia ha portato a un peggioramento del livello di inclusione: in due Paesi su tre non è garantita una vita dignitosa a donne e bambini
Ecosistema Urbano: come stanno le nostre città?
Italia a due velocità nel report 2020 di Legambiente sulla vivibilità ambientale nei comuni capoluogo: bene per i piccoli centri, male per i grandi agglomerati
Ansia, insonnia, tristezza: gli effetti collaterali della pandemia
In Italia, come emerge da uno studio dell’Istituto Elma, circa il 65% denuncia disturbi di natura psicologica a seguito del lockdown. Spesso il malessere non è curato e resta latente, nel privato
Le Smart City tra il dire e il fare
Le aree urbane sono destinate a diventare grandi agglomerati con milioni di abitanti, vivibili nel momento in cui sono in grado di garantire servizi soddisfacenti. Il salto verso la città intelligente manca di finanziamenti, oltre che di una cultura condivisa
L’economia fa più paura del virus
I due mesi di chiusura hanno cambiato prospettive e attese di una buona parte degli italiani. Il futuro torna ad essere incerto e così molte spese vengono rimandate, in parallelo aumenta la volontà di risparmiare in caso di altri periodi difficili
I millennial temono il post epidemia
Timore di perdere il lavoro e di non poter tornare a viaggiare come un tempo sono tra i sentimenti più comuni. I consigli degli esperti per affrontare la quarantena e quello che verrà dopo
Coronavirus, portafogli a rischio contagio
Secondo un'indagine del gruppo Kantar, la stragrande maggioranza dei cittadini del G7 teme che la pandemia avrà effetti negativi sul proprio reddito. Timori ancor più elevati in Italia, dove però si registra una maggiore adesione alle misure di igiene e auto-isolamento
Anatomia delle bufale
Nel web e sui social girano una quantità di notizie false, spesso intriganti, che accendono la curiosità dei lettori. In questo periodo la pandemia è stata all’origine di molte informazioni fuorvianti che creano confusione in un pubblico sensibile, quando non veri danni. Ci sono però i mezzi per riconoscerle e bloccarle
Italiani disciplinati rispettano il lockdown
Come sono cambiati gli stili di vita, la socialità, gli acquisti e le finanze. Altroconsumo fotografa la situazione prima e dopo il decreto del 10 marzo
Senza negozi al dettaglio aumenta il disagio sociale
Uno studio di Confcommercio rileva che i cittadini delle comunità sono sensibili alla qualità della vita anche al di là della specifica propria e singola condizione economica
Lo spettro dell’abbandono scolastico
Disagio e apatia rischiano di contagiare tanti giovanissimi studenti. Un’indagine promossa da Mani Tese e Giunti Psycometrics lancia l’allarme: in Italia è a rischio un bambino su sette